RIVOLTO A INSEGNANTI, COORDINATORI NIDO, CAEDM EDUCATRICI
CONTENUTI
Il percorso ha come obiettivo principale l’approfondimento di uno strumento fondamentale nella progettazione educativa 06: l’osservazione. La messa in opera delle pratiche osservative costituisce la chiave sia per la progettazione dell’ambiente inteso come terzo educatore sia per l’autoanalisi e la valutazione dei percorsi di crescita di ogni bambino e del gruppo nel suo insieme. Inoltre, l’osservazione si rivela uno strumento prezioso anche per la documentazione rivolta alle famiglie e al territorio, favorendo una comunicazione più trasparente e condivisa.
Il percorso, caratterizzato da un taglio pratico e interattivo, alterna momenti di inquadramento teorico a sessioni dedicate al confronto e alla verifica del lavoro svolto. Particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione delle tecniche di osservazione nell’ambiente e nei confronti dei bambini, con esercitazioni e riflessioni che permetteranno di mettere in pratica quanto appreso.
Tra i temi trattati, si approfondiranno:
- Con-TE-sto: l’ambiente come spazio di progettazione di spazi, tempi, materiali e relazioni, per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini.
- Osservare cosa e chi?: strumenti e metodi per focalizzarsi sugli aspetti rilevanti dell’ambiente e delle interazioni.
- A cosa servono le osservazioni?: dalla teoria alla pratica, con un focus sulla messa in opera delle tecniche osservative e sul loro ruolo nel miglioramento continuo delle pratiche educative.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti concreti e riflessioni approfondite, affinché possano integrare l’osservazione nel loro lavoro quotidiano in modo efficace, consapevole e significativo.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il corso, della durata di 8 ore complessive, sarà articolato in 3 incontri online di 2 ore ciascuno dalle ore 17 alle ore 19; inoltre sono previste 2 ore di credito formativo da preparare nel proprio contesto educativo.
- 1° incontro lunedì 12 gennaio 2026
- 2° incontro lunedì 9 febbraio 2026
- 3° incontro giovedì 12 marzo 2026
RELATRICE
JESSICA OMIZZOLO, coordinatrice psicopedagogica, formatrice, supervisore e consulente per famiglie, enti, cpt e professionisti in campo educativo. Appassionata di letteratura per l’infanzia, esperta in progettazione in itinere, crede in una scuola aperta, competente, fondata sull’eterogeneità
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro 15 dicembre 2025 tramite compilazione del format a fondo pagina.
Il corso si svolgerà in modalità ONLINE
REFERENTI DEL CORSO
Stefania Cucconi, Sara Fava. Coordinatrici pedagogiche FISM