RIVOLTO A EDUCATRICI E COORDINATORI PEDAGOGICI
CONTENUTI
Il corso si pone l'obiettivo di offrire un percorso mirato ad approfondire le pratiche di ambientamento, arricchendole con una comprensione scientifica dei processi in gioco. Il corso si propone di esplorare nuove pratiche di ambientamento, partecipate e condivise con le famiglie, capaci di favorire un maggiore protagonismo dei genitori, la costruzione di solide alleanze educative e un più sereno ingresso dei bambini e delle bambine.Un elemento distintivo di questo percorso sarà l'introduzione di elementi della Teoria Polivagale. Questa teoria, sviluppata da Stephen Porges, offre una lente scientifica per comprendere come il nostro sistema nervoso autonomo influenzi la nostra capacità di connetterci, di sentirci al sicuro e di regolare le nostre risposte allo stress. Applicata al contesto dell'ambientamento, la Teoria Polivagale può sostenere sul piano scientifico le pratiche educative, fornendo strumenti per modulare il lavoro delle educatrici in modo da favorire un senso di calma e connessione, essenziale per la costruzione di legami significativi.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il corso, della durata di 8 ore complessive, sarà articolato in 3 incontri online di 2 ore ciascuno un incontro in presenza di 2 ore il sabato mattina.
Fondamenti dell'ambientamento e introduzione alla Teoria Polivagale.
1° incontro MARTEDI’ 27 GENNAIO 2026 dalle 17:00 alle 19
2° incontro LUNEDI’ 23 FEBBRAIO 2026 dalle 17:00 alle 19
3° incontro LUNEDI’ 9 MARZO 2026 dalle 17:00 alle 19
Progettare e condividere le pratiche di ambientamento. confronto su progetti di ambientamento specifici dei servizi, con presentazione delle proprie pratiche e confronto guidato. Focus sull'applicazione dei concetti appresi e sulla risoluzione di criticità.
4° incontro in presenza SABATO 9 MAGGIO 2026
Gruppo A (2 ore dalle 9 alle 11)
Gruppo B (2 ore dalle 11.15 alle 13.15)
RELATRICE
Silvia Iaccarino Formatrice certificata dalla Regione Lombardia ai sensi della Legge Regionale nr. 19/07, iscritta al Registro dei formatori professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori) nr. 544. Psicomotricista, Supervisor counselor. Titolare e coordinatrice del progetto Percorsi Formativi 0-6
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro 15 dicembre 2025 tramite compilazione del format a fondo pagina.
NOTE. Si suggerisce la presenza di tutte le educatrici del nido. Il corso si svolgerà in modalità MISTA: online e presenza
REFERENTI DEL CORSO: Paolo Catellani e Barbara Messori, coordinatori pedagogici FISM